Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19

la biblioteca
modalità di accesso
cataloghi
fondo stampe e fotografie
le pubblicazioni
quaderni della Fondazione
collana della fondazione
collana della di storia e di arte
contatti
dove siamo
chi siamo


AT ILLA VENIT AD EUM PORTANS RAMUM OLIVAE
mostra virtuale
Immaginare il Tempo e lo Spazio - PIRANESI

Giovanni Battista Piranesi
nel terzo centenario dalla nascita
iscrizione alla newsletter


per rimanere informato sulle iniziative e le attività della Fondazione iscriviti alla newsletter
attività in programma
novembre
conferenza
9

martedì 9 novembre ore 17:00 Inaugurazione - Conferenza Giovanni Battista Piranesi - Immaginare il tempo e lo Spazio
Immaginare il tempo e lo spazio - Forme della progettazione, Giovanni Battista Piranesi nel terzo centenario dalla nascita
conferenza
4
.png)
giovedì 4 novembre ore 17:00 - il memoriale di Aldo Moro
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type
ottobre
mostra
27

27 ottobre - 10 novembre - CAVALLI di Stefano Assettati
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type
STUDIO APERTO
arti visive alla fondazione Marco Besso
27
ottobre
novembre
10

Stefano Assettati
27-29
ottobre

Simone Di Bagno

Luca Vannini

VISITE GUIDATE

la biblioteca
la biblioteca
modalità di accesso
cataloghi
fondo stampe e fotografie
archivio storico




Scopo della Fondazione è la diffusione della cultura con la comunicazione diretta attraverso convegni, conferenze, mostre, visite guidate, cicli di lezioni e con la Biblioteca nella sede di Largo di Torre Argentina n.11.
La Biblioteca, seguendo i filoni culturali del Fondatore, aggiorna le sue raccolte su Roma, Dante e proverbi, nonché sulla Tuscia, il cui fondo iniziale pervenne in donazione. Possiede oggi oltre 70.000 volumi.
La Fondazione, svolge anche un’attività editoriale interpretando così il pensiero di Marco: facilitare a tutti l’accesso alla cultura.