informazioni generali e modalità di accesso
L'accesso alla Biblioteca della Fondazione è libero.
Resta attivo il servizio di prenotazione online di giorno e materiale bibliografico per coloro che ne vogliano usufruire
Direttore
Lucio Riccetti
direttorebiblioteca@fondazionemarcobesso.net
Sede
Largo di Torre Argentina, 11 - 00186 Roma
Telefono: 0668192984
e-mail: biblioteca@fondazionemarcobesso.net
ORARI DI APERTURA
LUNEDÌ - GIOVEDÌ 9.30-19
MARTEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ 9.30-17
Modalità di accesso e consultazione
Modalità di accesso
a) L’accesso alla Biblioteca è libero, ma resta attivo il servizio di prenotazione di giorno e materiale bibliografico per coloro che ne vogliano usufruire.
b) Sono ammessi alla frequenza tutti coloro che svolgono attività di ricerca e di studio, che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e che siano in possesso di un documento d’identità in corso di validità
c) Per l’iscrizione alla biblioteca è necessaria la registrazione online che va effettuata precedentemente o contestualmente al momento dell’ingresso alla guardiania di Palazzo Besso. Successivamente, alla ricezione di un’email di richiesta di conferma tramite un link, sarà possibile accedere al servizio di prenotazione qualora se ne volesse usufruire.
d) L’accesso alla Biblioteca è consentito negli orari da lunedì a venerdì dalle 9,30 alle 17, e con prenotazione il lunedì e il giovedì dalle 17 alle 19.
e) Prima di accedere alle sale della biblioteca è richiesto di esibire presso la guardiania all’ingresso di Palazzo Besso il proprio codice a barre generato all’iscrizione e di ritirare la chiavetta dell’armadietto assegnato
Informazioni Bibliografiche
Nella sala lettura della biblioteca, l’addetto di sala fornisce informazioni ed orienta sull’uso dei cataloghi, dei repertori, del materiale in consultazione e per l’individuazione e la localizzazione delle pubblicazioni
Servizi
Riproduzioni
a) La Biblioteca non effettua servizio di fotocopiatura
b) È consentita la riproduzione con mezzi propri (apparecchi fotografici, tablet, smartphone) così come previsto dalla normativa vigente e nel rispetto della normativa sul diritto d’autore per il solo uso di studio, purché lo stato di conservazione e l’obbligo di tutela lo consentano. La riproduzione deve essere realizzata nei modi e con i mezzi idonei a garantire la tutela del materiale
c) Prima di procedere alla riproduzione è necessario farne richiesta compilando l’apposito modulo disponibile in Sala lettura e consegnandolo al personale presente in Sala
d) Non sono riproducibili autonomamente stampe, foto, materiale cartografico, manoscritti, libri rari e di pregio, libri antichi in non perfette condizioni di conservazione, materiale di dimensioni tali da non poter essere agevolmente maneggiati. Per tale materiale, la Direzione, presa visione della richiesta, valuterà l’eventuale riproduzione in formato digitale
e) Le riproduzioni a scopo editoriale o commerciale devono essere inoltrate ed autorizzate dalla Direzione della Biblioteca
Document Delivery
La Biblioteca fornisce gratuitamente riproduzioni di documenti o parte di documenti a biblioteche e a istituti culturali e di ricerca nel rispetto della normativa vigente sulla tutela del diritto d'autore.
Prestito per Mostre
La Biblioteca concede il prestito esclusivamente per mostre ed esposizioni. La richiesta, inoltrata almeno 6 mesi prima della data prevista per l’evento, sarà valutata dalla Direzione e, in caso di accettazione, subordinata all’autorizzazione secondo la normativa vigente